Impero bizantino durante la dinastia isauriana

Impero bizantino
Βασιλεία Ῥωμαίων
Impero bizantino Βασιλεία Ῥωμαίων - Stemma
Impero bizantino Βασιλεία Ῥωμαίων - Localizzazione
Impero bizantino
Βασιλεία Ῥωμαίων - Localizzazione
L'impero bizantino nell'800, anno dell'incoronazione di Carlo Magno e inizio della contestazione del titolo di Imperatore romano.
Dati amministrativi
Nome completoImperium Romanum pars Orientis
Lingue ufficialiGreco e latino (solo cerimoniale)
CapitaleCostantinopoli
Politica
Nascita25 marzo 717
CausaLeone III diventa imperatore
Fine31 ottobre 802
CausaIrene d'Atene viene deposta
Territorio e popolazione
Bacino geograficoBalcani, Anatolia, Italia
Religione e società
Religione di StatoCristianesimo calcedoniano secondo dottrina iconoclasta
Evoluzione storica
Preceduto da Anarchia dei vent'anni
Succeduto da Impero bizantino durante la dinastia niceforiana
Dinastia isauriana
Imperatori
Leone III 717–741
Costantino V 741–775
Artavasde (usurpatore) 741–743
Leone IV 775–780
Costantino VI 780–797
Irene d'Atene 797–802
Successione
Preceduta dalla
Anarchia dei vent'anni
Succeduta dalla
Dinastia niceforiana
Questa voce è parte della serie
Storia dell'Impero bizantino
Stato precedente
Impero romano
330–717
Dinastie costantiniana e valentiniana · Dinastia teodosiana · Dinastia leoniana · Dinastia giustinianea · Dinastia eracliana · Anarchia dei vent'anni
717–1204
Dinastia isauriana · Dinastia niceforiana · Dinastia amoriana · Dinastia macedone · Dinastia dei Ducas · Dinastia comnena · Dinastia angeliana
1204–1453
Quarta crociata e dominio latino (Impero latino · Principato d'Acaia)
Stati eredi dell'impero bizantino (Nicea · Epiro/Tessalonica · Trebisonda · Teodoro)
Dinastia paleologa (Despotato di Morea) · Declino dell'Impero bizantino · Caduta di Costantinopoli
Portale Bisanzio

L'Impero bizantino fu governato dalla dinastia isauriana o siriana dal 717 all'802. Gli imperatori di questa dinastia riuscirono a difendere l'Impero dagli attacchi del Califfato, anche se ebbero meno successo in Europa, dove subirono sconfitte e stalli contro i bulgari. Dovettero rinunciare all'esarcato d'Italia perdendo di conseguenza l'influenza sulla penisola e sul Papato, che cercò protezione e alleati nel Regno dei Franchi.

La dinastia isauriana è principalmente associata all'iconoclastia bizantina, un tentativo di ripristinare il favore divino purificando la fede cristiana dall'eccessiva adorazione delle icone. Questa politica religiosa provocò un'enorme instabilità all'impero e per sanare la divisione religiosa l'imperatrice Irene dovette convocare il Secondo Concilio di Nicea.

All'estinzione della dinastia nell'802, l'impero era ancora impegnato a combattere contro gli arabi e i bulgari, mentre a Roma papa Leone III, due anni prima, incoronò Carlo Magno Imperator Romanorum (cioè "Imperatore dei Romani"), nel tentativo di legittimare l'Impero carolingio come successore dell'Impero romano d'Occidente. L'incoronazione come Imperatore dei Romani di Carlo Magno portò al problema dei due imperatori, un contenzioso tra i due imperi per l'utilizzo legittimo del titolo.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search